| Una coerenza dall'inizio alla fine!di Roberto Lombardi, 10/08/2014 
  
 Tutti pronti! Gli scattanti e aitanti atleti della Podistica si preparano con i loro hip hip hurra’ a immortalare il gruppo che dominerà l’ennesima competizione. Alla scena stavolta assisteva virtualmente un personaggio storico forse a molti sconosciuto, Jacopone da Todi.
 La foto summenzionata è stata ripresa all’ingresso della Rocca dei Colonna a Castel San Pietro Romano, non lontano da Palestrina e luogo storico e dai panorami mozzafiato, che nel 1300 fu la prigione di questo monaco che ebbe l’ardire di opporsi a papa Bonifacio VIII.
 
 Rimando, per i dettagli, a siti e libri, visto che qui non sono né in veste di professore,  né in quella di addetto culturale, anche vi assicuro che tutti i testi di storia medievale ne parlano.
 
 Ma c’è una targa marmorea che fa bella mostra di sé e che mi ha ricordato che a volte noi corridori attraversiamo posti di notevole importanza culturale e, troppo presi dai tempi, dal riscaldamento e dalle nostre brave piccole necessità podistiche li trascuriamo.
 
 Era il mio ultimo giorno di ferie, oggi, e le avevo cominciate con un improvvisa gita  ad Anagni dove mi ero edotto sulle vicende medievali che in queste zone del  Lazio avevano avuto luogo.
 
 Curioso che proprio oggi dovevo imbattermi geograficamente nella stessa storia.
 Non credo alle coincidenze.
 
 Credo, invece, che prima o dopo le mie prossime gare darò un tributo di attenzione al luogo che ospiterà le mie “sgambate” perché al di là del cronometro, ovunque  indossiamo un pettorale c’è un luogo, una storia, un popolo.
 Roberto Lombardi
 
 
 |  
 Roberto Lombardi  
 Roberto Lombardi e la targa dedicata a Jacopone da Todi Gara: Attraverso... Castel San Pietro Romano (C.E.) (10/08/2014) SCHEDA GARA |