home page   podistica   triathlon   trail   ciclismo   criterium   società   notizie   solidarietà   fototeca   videoteca   fidal   links   area riservata   contatti 
Podistica Solidarietà su FacebookPodistica Solidarietà su TwitterPodistica Solidarietà su InstagramPodistica Solidarietà su YouTube

notizie di solidarietà


archivio notizie

Formazione del Talento
di Redazione Podistica, 05/09/2025

La FISPES,
grazie al contributo del
Fondo Carta Etica di UniCredit,
mette a disposizione all’interno del progetto

“Formazione del Talento”


60 borse di studio sportive per tutte le persone con una disabilità,
compatibilmente con l’offerta sportiva federale, al fine di incoraggiare la promozione alla pratica dell’atletica leggera paralimpica.

Ogni borsa di studio comprende l’iscrizione gratuita e la partecipazione, fino al 31/12/2025, ai corsi organizzati dalla FISPES nell’ambito del progetto Formazione del talento presso i Poli Interregionali FISPES, sotto la supervisione di tecnici federali.

La gratuità comprende, altresì,
il kit tecnico sportivo personalizzato FISPES,
il tesseramento federale,
con la qualifica di atleta principiante, nonché
la relativa polizza assicurativa.

Le candidature dovranno essere presentate a far data dal 10 agosto 2025 ed entro il 15 settembre 2025.


Qualora vengano presentate candidature in un numero inferiore rispetto al numero di borse disponibili, la FISPES si riserva il diritto di prorogare la suddetta scadenza, come definito nell'avviso.

Tutte le informazioni, il bando completo e la modulistica sono scaricabili al seguente link: https://fispes.it/news/avviso-di-selezione-il-conseguimento-di-60-borse-di-studio-sportive-il-progetto-formazione-del-talento

"FORMAZIONE del TALENTO"
nasce con l’obiettivo di promuovere lo sport come diritto universale e di diffondere in modo capillare la pratica sportiva tra i giovani con disabilità, soprattutto nell’ambito dell’atletica paralimpica.

Su scala nazionale, si prevede la creazione di una rete solida di poli interregionali che fungeranno sia da centri di avviamento sia da luoghi di specializzazione sportiva, offrendo ai ragazzi nuove opportunità di crescita, formazione e partecipazione.
Uno degli scopi principali è rimuovere le barriere culturali, sociali ed economiche che spesso limitano l’accesso allo sport, trasformandolo in un potente strumento di inclusione e di sviluppo personale. Le attività saranno svolte in impianti condivisi con altre realtà associative e sportive, così da favorire la costruzione di una cultura che valorizzi le diverse abilità delle persone e contribuisca ad abbattere pregiudizi e discriminazioni.

Il progetto si contraddistingue per la visione di lungo periodo: investire oggi nella crescita dei giovani atleti significa gettare le basi per una società più equa e aperta.
"FORMAZIONE del TALENTO" si configura come un’iniziativa multilivello e strutturata, rivolta non solo agli atleti, ma anche a tutte le figure che partecipano al loro percorso: famiglie, tecnici, guide e volontari.

L’obiettivo è creare un percorso formativo integrato e continuativo, capace di rispondere ai bisogni educativi, sportivi e relazionali dei partecipanti.

Il cuore del progetto è rappresentato dai corsi di avviamento sportivo di corsa, salti e lanci rivolti ad atleti paralimpici*, progettati per stimolare l’inclusione sociale e lo sviluppo del potenziale individuale attraverso la pratica sportiva.

Questi corsi saranno condotti da tecnici qualificati e in possesso di brevetto FISPES, che garantiranno standard elevati di competenza professionale e l’uso di metodologie didattiche certificate.

I poli territoriali previsti non saranno soltanto centri sportivi, ma veri e propri presidi educativi permanenti, in grado di accompagnare gli atleti lungo un percorso di formazione che sviluppi competenze durature e spendibili anche al di fuori dello sport.
*Come definito dal Regolamento della Federazione Internazionale di Atletica Paralimpica https://www.paralympic.org/athletics/rules

Obiettivi Generali
Espandere l’accesso allo sport per giovani con disabilità

Favorire autonomia e crescita personale

Creare spazi inclusivi e condivisi


Cordiali saluti.
Massimo Diodati
Presidente Regionale




File Attachment Icon
1.jpg
File Attachment Icon
2.jpg