Visita a Palestrina. di Arianna Isotti, 10/02/2021
Palestrina, antica Praeneste, conserva con orgoglio la memoria del suo illustre passato.
Lo si legge tra le terrazze del magnifico Tempio della Fortuna Primigenia, capolavoro della Roma repubblicana, tra le pietre delle mura ciclopiche di Castel San Pietro Romano, antica acropoli, e tra le querce dei Monti Prenestini, da dove provenivano le acque delle sue fontane.
Domenica 14 febbraio 2021
Loveisinrome 
vi accompagnerà alla scoperta di questi luoghi dalle vedute mozzafiato sulla Valle del Sacco e i Monti Lepini con un trekking ricco di sfumature, tra archeologia e natura, da Palestrina fino alle sorgenti che alimentavano i suoi acquedotti, immerse nei boschi di cerri e carpini del Monumento Naturale Valle delle Cannuccete.
Dopo un meritato riposo con vista sull’acquedotto romano, si tornerà a Palestrina seguendo il percorso dell’andata.
Dati tecnici percorso:
12,5 km ca. - dislivello: 500 m – fondo misto (sassi, terra, prato, ciottoli, asfalto) – difficoltà: media.
Informazioni pratiche
Vista le disposizioni previste dalla domenica ecologica, si partirà e rientrerà a Roma negli orari di circolazione possibile per tutti i mezzi (entro le 7.30 e tra le 12.30 e le 16.30) per consentire una partecipazione più ampia.
Appuntamento
(2 opzioni - Nb: comunicare l’opzione scelta)
- Ore 7.30 davanti alla stazione metro Eur Magliana
- Ore 8.45 al parcheggio gratuito di fronte alla Parrocchia di Sant’Antonio Abate (posizione GPS https://maps.app.goo.gl/u65pph8pbxirhcuq5)
Per chi non è automunito o preferisce stare in compagnia per il viaggio, comunicandolo al momento della prenotazione, sarà possibile un passaggio in auto private messe a disposizione dai partecipanti all’evento con rimborso spese definito dal proprietario del veicolo e nel rispetto del regolamento anti-covid (max di 3 persone per auto, con mascherina).
Chi accetta la condivisione dell’auto, sta agli orari del proprietario dell’auto.
Abbigliamento e altro
- Scarpe da trekking
- Bacchette da trekking
- Zainetto
- Telo per picnic
- Pranzo al sacco e acqua (1 l)
COSA SUCCEDE IN CASO DI PREVISIONE DI PIOGGIA:
il tour sarà rimandato a data da definirsi.
COSA SUCCEDE SE IL NUMERO DELLE ADESIONI E’ INFERIORE A 10:
in questo caso, purtroppo, il tour sarà rimandato a data da definirsi.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
10 euro/adulti, 7 euro/minori più 1,5 euro a testa per il noleggio delle radio (che consentono maggiore distanza interpersonale e migliore esperienza di visita).
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
entro sabato 13 febbraio scrivendo un sms o (preferibile) messaggio whatsapp al 348.6037798 (Arianna Isotti, LoveisinRome – pagina fb/instagram loveisinrome – www.loveisinrome.com). L’escursione è guidata da guida turistica abilitata e accompagnatrice turistica abilitata provvista di polizza RC.
Si prega, inoltre, un’attenta lettura delle
"Norme di condotta" per contenimento COVID
- non si potrà partecipare all’escursione se si manifestano sintomi di patologie polmonari, tosse raffreddore o temperatura superiore ai 37.5° o in caso di contatti nelle due settimane precedenti con persone risultate positive al Covid 19;
- i partecipanti all’escursione dovranno essere provvisti di mascherina;
- durante l'escursione la distanza di sicurezza tra i partecipanti dovrà essere di circa 2 m, altrimenti dovrà essere indossata la mascherina;
- la condivisione dei posti disponibili sulle auto dei partecipanti sarà possibile solo rispettando le disposizioni emanate in proposito dalle autorità;
- gli accompagnatori/guide di LoveisinRome verificheranno il rispetto delle regole di partecipazione; in caso contrario potranno escludere la partecipazione all'escursione;
- comportamenti non rispettosi delle presenti regole faranno venir meno il rapporto di affidamento ed eventuali relative responsabilità degli accompagnatori/guide di LoveisinRome;
- si sconsiglia vivamente di scambiarsi oggetti, cibo, attrezzature e altri effetti personali.




| 
Arianna Isotti 
|